Una serata di grandi vini, di ottime degustazioni e di alta didattica enologica. E’ quello che ha offerto “La Sicilia Enologica” - Vini e Territori, l’appuntamento con alcune delle più raffinate bottiglie siciliane, che si è tenuto sabato 28 maggio 2022 presso il Casale Bucceri. Il Vino inteso come Eccellenza made in Sicily e che il Rotaract Club di Menfi, in collaborazione con il Rotary Club Menfi e la Condotta Slow Food Terre del Belìce, ha voluto esaltare in un evento unico nel suo genere. Protagonisti della serata sono stati i vini del territorio siciliano offerti dalle aziende Chitarra, Baglio del Cristo di Campobello, Donnafugata, Settesoli, Cellaro e Daemone. La serata in forma didattica, con tutti i partecipanti seduti a dei banchi e con slide dimostrative, è stata tenuta dall'Enologo Gianni Giardina, Esperto Degustatore Internazionale, Ambasciatore Viticoltura Eroica CERVIM. Giardina ha, infatti, intrattenuto tutti i partecipanti con una lezione di degustazione, spiegando l’importanza dell’analisi organolettica al fine di valutare le qualità di un vino, prediligendo sempre il sapere e comunque, la diffusione della cultura del vino e del bere (con moderazione e responsabilità).
“Una serata di approfondimento, guidati dall’esperienza di chi ha saputo farci apprezzare le note aromatiche e olfattive per una vera e propria esperienza sensoriale - ha evidenziato Francesco Cacioppo, Presidente del Rotaract Club di Menfi. “Il messaggio che abbiamo voluto trasferire - continua il Presidente Cacioppo - ai tanti giovani presenti, è che il vino è sopratutto cultura e piacere; quindi bere bene, in modo consapevole e sempre con moderazione”.