Menfi, gli alunni della VB del Liceo Scientifico "Archimede" realizzano cortometraggio ai tempi del Covid. I complimenti del Ministro dell'Istruzione


Gli alunni della classe VB del Liceo Scientifico "Archimede" di Menfi hanno realizzato un cortometraggio dal titolo “The dreamer” che racconta la storia di un giovane dei nostri tempi di nome Leo, che soffre perché non sente da giorni Silvia, la sua fidanzata. Il motivo gli apparirà chiaro quando riceverà un telefonata dalla madre di lei che gli racconterà un evento che stravolgerà la loro vita.

Si tratta di un lavoro interamente ideato, scritto, girato e montato dagli alunni, sotto la direzione del Prof. Marco Baragli e con la collaborazione delle Prof.sse Anna Maria Alesi e Francesca Alonge che hanno supportato i ragazzi.

Il Professore Baragli, laureato in Teologia, in Filosofia e al Conservatorio come Flautista, insegna Filosofia e Storia. Da circa 20 anni nutre una grande passione anche per la cinematografia. Come insegnante di scuola elementare ha già girato tre cortometraggi che hanno vinto il primo premio all'evento della Scuola di Cinema “Firenze Festival” al Teatro La Pergola di Firenze.

“L'idea del cortometraggio, ci racconta il Prof. Baragli , è nata per fornire al nostro istituto un esempio di come si può lavorare coi ragazzi in maniera non tradizionale. Il video è stato utilizzato per l'Open day al fine di far vedere agli studenti di terza media cosa è possibile fare a scuola, ovvero imparando divertendosi in modo costruttivo e usando la tecnologia che ormai caratterizza la vita di ciascuno di noi”.

Il cortometraggio, che ha una durata di circa 8 minuti, è  liberamente ispirato alla vita di Giacomo Leopardi e al pensiero filosofico di Arthur Schopenhauer rivisitati in chiave contemporanea con tematiche attuali.

Leo, una volta ricevuta la triste notizia, è disperato ma, dal passato, arriverà un singolare personaggio interpretato da uno studente della classe III B. Quale sarà il suo ruolo? Il giovane, riuscirà a ritrovare la sua serenità? Siamo nella realtà o nel sogno?

“Il lavoro, continua il Prof. Baragli,  è stato fatto rispettando totalmente le norme anti-covid. Durante le riprese i ragazzi, già legati tra loro da una forte amicizia, si sono coesi ancora di più creando un bel gruppo. Per me è stato molto emozionante lavorare con loro: ho vissuto il loro interesse, la loro voglia di fare, la bellezza di creare qualcosa che facesse comprendere le loro capacità e ovviamente li ho conosciuti molto meglio. Si è creato un bel legame fra noi ovviamente nel rispetto dei ruoli. Sono molto grato ai miei studenti per quanto hanno fatto. Il cortometraggio, conclude il Prof. Baragli, è iscritto ad alcuni festival del settore e ieri, per tale lavoro, ho ricevuto la mail di congratulazioni del Ministro all'Istruzione”.

"La ringraziamo di cuore per aver condiviso con noi il vostro cortometraggio, che ha visto i ragazzi partecipi sui temi della filosofia riadattata all'emergenza che stiamo vivendo, si legge nella nota del Ministero dell'Istruzione. Facciamo i nostri complimenti a lei per l'importante lavoro che sta svolgendo con i suoi alunni e alunne e agli studenti per la forza e il coraggio con cui stanno attraversando questo momento".

Ecco il link dove vedere il cortometraggio https://youtu.be/sXeFzgf7EIM 

RATING

COMMENTI

Condividi su

    Belicenews su Facebook
    ARGOMENTI RECENTI
    ABOUT

    Il presente sito, pubblicato all'indirizzo www.belicenews.it è soggetto ad aggiornamenti non periodici e non rientra nella categoria del prodotto editoriale diffuso al pubblico con periodicità regolare come stabilito dalla Legge 7 marzo 2001, n. 62 Informazioni legali e condizioni di utilizzo.
    P.IVA: IT02492730813
    Informazioni legali e condizioni di utilizzo - Per le tue segnalazioni, pubblicità e richieste contatta la Redazione al telefono +39 330 852963 Privacy
    credits: mblabs.net