Si è tenuta a Menfi la cerimonia di presentazione dell’Associazione ALGEA Sicilia che ha sede proprio nel centro belicino.
L’organismo ha come precipuo obiettivo: la “sensibilizzazione e il riconoscimento della fibromialgia e del dolore cronico”, patologia che per il 90% colpisce il sesso femminile.
Per l’occasione si è anche tenuta la riunione del consiglio direttivo e del comitato scientifico di ALGEA Sicilia.
A seguire si è svolta la presentazione della “panchina di colore viola, colore simbolo della fibromialgia. A coordinare tutte le operazioni è stato il presidente dell’ALGEA Sicilia Ines Sutera.
Erano presenti: Marilena Mauceri, sindaco del comune di Menfi, Renato Saverio Ardizzone, assessore comunale alla Salute del comune di Menfi, Don Alessandro Di Fede Santangelo, arciprete chiesa Madre di Menfi, Vincenzo Maurizio Santangelo, Senatore della Repubblica.
Mentre per il comitato scientifico erano presenti: i medici Renzo Caradonna, Salvatore Corrao, A.Rita Giardina, Agata Botta, Baldo Clemente, Antonino Buscemi.
Hanno presenziato all’evento anche: il medico Ignazio Cangemi, Vito Maggio, dirigente INPS di Agrigento, Vanessa Campo, assessore del comune di Custonaci, Rosalba Lupo,presidente Lions Club,
Il presidente Ines Sutera ha invitato il Senatore Santangelo a farsi portavoce presso il Governo Nazionale delle problematiche che interessano i “fibromialgici”. “Lo Stato deve essere presente-ha sottolineato Sutera-perché i fibromialgici hanno bisogno ora di essere riconosciuti, ora delle cure, ora della ricerca e della dignità”. Ha chiesto inoltre il coinvolgimento e l’aiuto di tutte le forze politiche e della città di Menfi per portare avanti la battaglia in difesa dei fibromialgici.
Da parte sua, il senatore Santangelo si è impegnato a promuovere un incontro a Roma tra i rappresentanti dell’Associazione ALGEA Sicilia e il Sottosegretario alla Salute Sileri.
Nella foto un momento della cerimonia.