Montevago in festa per l’arrivo di Francesca tra applausi, l’emozione di Nonna Ciccia e la cittadinanza onoraria

Immagine articolo: Montevago in festa per l’arrivo di Francesca tra applausi, l’emozione di Nonna Ciccia e la cittadinanza onoraria

“Abbiamo voluto conferire la cittadinanza onoraria a Francesca Ferraro perché lei, attraversando l'Italia a piedi, ha promosso sui social una campagna di sensibilizzazione a favore della donazione degli organi. Nella nostra isola siamo fanalino di coda nella donazione e abbiamo così voluto sposare questo modello di sensibilizzazione in particolare fra i giovani”.

Lo dice Margherita La Rocca Ruvolo, presidente della commissione Salute dell’Ars e sindaco di Montevago dove oggi Francesca e la sua fedelissima Dakota hanno tagliato l'ambito traguardo dopo aver percorso 1.450 km a piedi, dalla Toscana fino giù in Sicilia per raggiungere sua nonna Ciccia (che non vede da tanti anni) e promuovere la donazione degli organi. Il viaggio di Francesca Ferraro è iniziato il 16 giugno da Pieve a Nievole (Pistoia) e si conclude oggi abbracciando la nonna, classe 1932, che abita in una casa di riposo. Stasera alle ore 19, nell'aula consiliare Falcone e Borsellino, Francesca sarà accolta da tanti amici che l'hanno seguita su Facebook nel suo percorso di sensibilizzazione dal nord al sud Italia.

Il primo cittadino conferirà solennemente la cittadinanza onoraria; saranno presenti, tra gli altri, Salvatore Urso dell'associazione Aido (Associazione italiana Donatori Organi) e Palmina Di Pasquale presidente regionale Frates - Gruppi Donatori di Sangue. Francesca Ferraro è un’educatrice sociale di 29 anni, nata a Sciacca, ma andata via dalla Sicilia a solo due anni. Lavora a scuola insieme ai ragazzi con difficoltà cognitive. A giugno ha messo lo zaino in spalla ed iniziato a percorrere strade e sentieri ponendosi l'obiettivo di arrivare a Montevago. “Tutto è nato – spiega - dal desiderio di tornare in Sicilia e ritrovare i parenti, la nonna per prima. L'Aido mi ha contattata chiedendo di promuovere la cultura del dono durante le 69 soste del cammino”.

RATING

COMMENTI

Condividi su

    Belicenews su Facebook
    ARGOMENTI RECENTI
    ABOUT

    Il presente sito, pubblicato all'indirizzo www.belicenews.it è soggetto ad aggiornamenti non periodici e non rientra nella categoria del prodotto editoriale diffuso al pubblico con periodicità regolare come stabilito dalla Legge 7 marzo 2001, n. 62 Informazioni legali e condizioni di utilizzo.
    P.IVA: IT02492730813
    Informazioni legali e condizioni di utilizzo - Per le tue segnalazioni, pubblicità e richieste contatta la Redazione al telefono +39 330 852963 Privacy
    credits: mblabs.net