Scatterà entro la fine di questo mese l’intervento di “Recinzione dei ruderi della Città Antica di Poggioreale, gravemente danneggiata dal terremoto del gennaio 1968”. A darne notizia è stato il Dirigente Generale del Dipartimento della Protezione Civile ingegnere Salvatore Cocina nel corso di una riunione, tenutasi nei giorni scorsi a Poggioreale presso la sede municipale.
Presenti all’incontro per l’Amministrazione Comunale: il sindaco di Poggioreale Girolamo Cangelosi, gli assessori comunali Francesco Blanda (vice sindaco) e Rita Salvaggio e il capo dell’ufficio tecnico comunale Girolamo Busetta.
Nel corso dei lavori è stato concordato il programma degli interventi.
E proprio questa mattina, tecnici del Dipartimento hanno provveduto ad effettuare la consegna dei lavori alla ditta appaltatrice Calogero Carlino Srl di Sciacca.
Primi interventi, sulla Città Antica di Poggioreale, che saranno resi possibile grazie al finanziamento di 600.000,00 euro autorizzato, lo scorso mese di febbraio 2022, dalla Giunta del Governo Regionale. Allora a richiedere il finanziamento dei primi progetti è stato proprio il Dirigente Generale Cocina.
Il piano progettuale prevede la “Recinzione perimetrale dei Ruderi”. In dettaglio, sarà collocata una “recinzione” lunga circa 2 chilometri che si estenderà attorno al perimetro del vecchio paese.
Una recinzione che sarà realizzata con “paletti in legno castagno” alti circa 3 metri e una rete zincata, nel rispetto del vincolo paesaggistico Il tutto per un importo di 360 mila euro. Mentre la restante somma di 240.000.00 euro sarà utilizzata per coprire le spese tecniche, per lo studio di fattibilità riguardante la messa in sicurezza di “percorsi e edifici della Città Antica di Poggioreale”.
E, a breve scadenza, il Dipartimento Protezione Civile provvederà a sottoscrivere una convenzione con l’Università di Catania-Dipartimento di Ingegneria e Architettura, che servirà a disciplinare l’attività di supporto tecnico-scientifico agli interventi di messa in sicurezza. L’operazione pro Città Antica di Poggioreale è disciplinata dalla convenzione già sottoscritta tra la Regione Siciliana-Dipartimento della Protezione Civile e il comune di Poggioreale.
La duplice finalità degli interventi nella Città Antica di Poggioreale è quella di: “riqualificare l’ambiente e consentire la fruizione di incentivazione di attività sociali, culturali, turistiche ed ogni iniziativa di carattere scientifico”.
Ricordiamo che, a febbraio del 2021, era stato il Governatore della Regione Siciliana Nello Musumeci ad impegnarsi, per promuovere e finanziare “interventi per la messa in sicurezza e successiva valorizzazione dei Ruderi di Poggioreale”, nel corso di un sopralluogo effettuato dallo stesso presso la Città Antica.
“Si apre - evidenzia il sindaco Cangelosi - una pagina importante per la nostra Poggioreale Vecchia”. Nella foto un momento
del sopralluogo tra i ruderi.