Il sindaco di Salaparuta Vincenzo Drago, il presidente del consiglio comunale Antonino Cinquemani, il consigliere comunale di Forza Italia Anna Maria Crocchiolo sono stati ricevuti dall’Assessore Regionale alle Infrastrutture e alla Mobilità Marco Falcone. Ad accompagnarli il deputato Toni Scilla.
Nel corso dell’incontro, la delegazione ha ricevuto ampie assicurazioni circa l’avviamento del percorso, da parte del Libero Consorzio Comunale di Trapani, per l’inserimento nella programmazione regionale di interventi riguardanti il comune di Salaparuta. Interventi finalizzati al “ripristino e alla messa in sicurezza di tratti viari” riferiti alla SP n.19 e alla SP. N.26 che collegano rispettivamente Salaparuta con Salaparuta Vecchia e con il Cretto di Burri e Poggioreale/Salaparuta con Partanna e Castelvetrano. Sia il sindaco Drago che il presidente Cinquemani hanno, inoltre, rimarcato all’Assessore Regionale Falcone la necessità di eseguire altri interventi infrastrutturali nel territorio di Salaparuta.
Prima dell’incontro con l’assessore Falcone, gli amministratori comunali di Salaparuta hanno avuto modo di ospitare il presidente dell’ARS Gianfranco Miccichè .L’occasione è stata data dalla tavola rotonda sulle prospettive di sviluppo nel Belice, tenutasi a Salaparuta, nell’ambito delle manifestazioni sul 52 anniversario del terremoto. “Sono innamoratissimo di questa porzione di territorio del Belice-ha esordito il presidente Miccichè-per via anche della presenza di pregiate opere d’arte. A cominciare dal Cretto di Burri, tutte potenzialità di sviluppo turistico, culturale, economico”.
In quest’ottica, il presidente Miccichè ha lanciato la proposta ai sindaci dei comuni della Valle del Belice per la creazione di una “Fondazione”, composta dagli stessi comuni insieme alla Fondazione Federico II di Palermo (presieduta da Miccichè quale presidente pro-tempore dell’ARS) che farà da componente capofila. “Con il preciso obiettivo-ha esclamato Miccichè-di fare finalmente decollare in termini di presenze turistiche questo fazzoletto di territorio che ha tanto sofferto e che ora deve essere assolutamente rilanciato”.
Il presidente Cinquemani ha approfittato della presenza del presidente Miccichè per chiedere con forza il “ripristino della postazione del 118 a Salaparurta che copriva anche il territorio di Poggioreale”. Inoltre Cinquemani ha sottolineato l’importanza della storia legata a Nick La Rocca, grandissimo esponente mondiale della musica jazz, originario di Salaparuta. Una storia che può avere una straordinaria ricaduta in termini artistici-culturali non solo per Salaparuta ma per tutta la Sicilia.
Alla tavola rotonda di Salaparuta ha presenziato anche il commissario del Libero Consorzio Comunale di Trapani Raimondo Cerami. Il funzionario si è dichiarato disponibile a programmare in sinergia con i sindaci del Belice sia “interventi incisivi nella viabilità provinciale che interventi di carattere artistico-culturale” viste le potenzialità del territorio”.
Nella foto, da sinistra:Vincenzo Drago,Toni Scilla, Marco Falcone, Anna Maria Crocchiolo, Antonino Cinquemani