Si è tenuta a Salaparuta, all’interno dell’aula consiliare, la significativa cerimonia di “consegna di opuscoli riportanti gli articoli della Costituzione Italiana” a 23 giovani di Salaparuta che quest’anno hanno compiuto il diciottesimo anno di età”.
L’iniziativa è stata voluta dall’amministrazione comunale di Salaparuta che ha “sposato” la proposta partita lo scorso mese di luglio dal Vescovo di Mazara del Vallo Monsignor Angelo Giurdanella, in occasione della sua visita a Salaparuta per incontrare il neo-sindaco Michele Antonino Saitta.
“Ecco mi piace immaginare-disse in quell’occasione il Vescovo Giurdanella- i giovani di Salaparuta che abbiano in una mano il Vangelo e nell’altra mano copia della Costituzione”.
In realtà, la proposta di consegnare una copia della Costituzione, il Vescovo la lanciò verso tutti i sindaci dei comuni della diocesi. Salaparuta è stato il primo comune ad accogliere l’invito.
La finalità è quella di contribuire-secondo gli amministratori comunali- con la consegna della copia della Costituzione Italiana a meglio promuovere e divulgare tra i giovani la cittadinanza attiva, avvicinandoli alla vita democratica delle istituzioni avendo come punti di riferimento i valori e i principi chiaramente indicati nella nostra Costituzione Italiana”.
“Rivolgo un sentito ringraziamento al vescovo che è in mezzo a noi. E’ un momento bello ed emozionante-ha esordito in aula il sindaco Saitta-credo di poter dire che è la prima volta che in quest’aula si organizza un evento di questa portata.
E’ nostro intendimento, istituzionalizzare questa iniziativa della consegna di copia della costituzione ai nostri giovani, con cadenza annuale.
Perchè la costituzione Italiana è un faro, sempre molto attuale per tutti noi”.
Il sindaco Saitta ha ripercorso le tappe fondamentali che hanno portato all’approvazione della Costituzione Italiana. Approvata il 22 dicembre 1947, promulgata dall’allora presidente della Repubblica Enrico De Nicola il 27 dicembre 1947.
”Purtroppo non la leggiamo spesso la nostra Costituzione-ha rimarcato il sindaco-in tutto sono 139 articoli, poi commi, norme transitorie. I primi 15 articoli della Costituzione sono quelli fondamentali che non possono essere cambiati o modificati. Tutte le leggi che vengono approvate devono ispirarsi alla Costituzione. Tre sono i poteri contemplati: legislativo, esecutivo, giudiziario. Concludo-dice il sindaco- ringraziando tutti i diciottenni, i consiglieri comunali, Padre Giovanni Butera”.
A seguire l’intervento del vescovo Angelo Giurdanella.”Sono contento e commosso-ha evidenziato il vescovo-per questo momento bello e importante per la vostra vita e per la vostra città.
Vorrei trovarne il senso-ha proseguito il vescovo Giurdanella-citando un antico proverbio africano: ”se vuoi tracciare diritto il tuo solco, attacca l’aratro a una stella. E così oggi ritroviamo una stella importantissima che è la nostra Costituzione repubblicana.
Ecco perché, cari giovani vi invito ad accogliere la Costituzione, che riceverete in copia, come guida per i vostri passi nel vivere quotidiano.
La nostra costituzione è una delle migliori d’Europa. Con un prezioso notaio che è il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella che gli diciamo grazie per la sapienza che ci comunica e per la difesa dei valori e stili di vita.
Io-ha continuato il vescovo Giurdanella-sono con voi cittadino e guardo alla stella della Costituzione. Ma come vescovo ho un sole da indicare nel rispetto di tutte le sensibilità: il Vangelo. Una luce che dà al tempo un senso. A tutti voi voglio augurare di coltivare due virtù: la vigilanza e la speranza.
Ringrazio di vero cuore gli amministratori comunali di Salaparuta per avere accolto la mia proposta. E spero che altri sindaci dei comuni della diocesi seguano l’esempio di Salaparuta”.
Il vescovo, nel citare alcuni articoli fondamentali della Costituzione, si è soffermato particolarmente su un articolo attualissimo nella sua drammaticità: art.11. “Chiarissimo-ha rimarcato il Vescovo-il suo messaggio, da imparare a memoria: l’Italia ripudia la guerra che non fa parte di noi.
Vi faccio di cuore-ha concluso il Vescovo Giurdanella-l’augurio di crescere in un amore che genera partecipazione attenta e vigile al bene comune.
E vi dico anche: ci sono, ci siamo anche noi Chiesa di Mazara, ci siamo con tutti coloro che vi vogliono bene e che vogliono il bene”.
Estremamente significativo e suggestivo l’invito finale del vescovo ai giovani presenti: ”Volete sapere quale é il segreto per rimanere giovani? “Prendersi cura degli altri per non invecchiare mai”.
A ogni diciottenne presente in aula, il sindaco Michele Antonino Saitta e il vescovo Monsignor Angelo Giurdanella hanno donato: l’opuscolo della Costituzione Italiana, un attestato ( in ricordo della giornata e con riferimento all’art.48 della Costituzione) e una copia del Vangelo della Misericordia.
A nome dei diciottenni è intervenuto Gabriele Giuseppe Fontana che proprio ieri compiva diciotto anni.” La consegna dell’opuscolo riportante gli articoli della Costituzione-ha evidenziato-è un gesto fondamentale per la nostra crescita come cittadini ma soprattutto come persone”.
Presenti in aula per la cerimonia, tra gli altri, gli assessori comunali: Manuela Augello, Giuseppe Roppolo, i consiglieri comunali. Antonia Maltese,Agata Maria Pizzolato,Marcello Tumminello,Patrizia Santangelo, Giuseppe Palazzolo.
Agata Maria Pizzolato, vice presidente del consiglio comunale ha rivolto gli auguri a tutti i diciottenni. “Voglio che vi avvicinate di più-ha sottolineato-a noi amministratori comunali, alle istituzioni”. Mentre il consigliere comunale Giuseppe Palazzolo ha invitato i “diciottenni a “fare sempre prevalere il buon senso nel loro operato. Peraltro sia la Costituzione che il Vangelo si basano sul buon senso”.
Questi i nomi dei 23 diciottenni che hanno ricevuto l’opuscolo con gli articoli della Costituzione Italiana: Giorgia Musmeci, Federica Pirrello, Maissa Badir, Vincenzo Radu Craparotta, Gabriele Giuseppe Fontana, Paolo Palermo, Giuseppe Oliveri, Gabriele Barbera,Gloria Ala, Dalila Avvocato,Giuseppe Drago,Elenia Sansone, Benedetto Baiamonte,Marco Balsamo, Michael Nicolicchia, Francesco Cuffaro,Alessandro Savona, Pietro Lungaro,Francesca Miceli, Angela Ippolito, Calogero Cappadoro, Alesia Hallulli, Selma Said.
Nella foto un gruppo di diciottenni con sindaco e Vescovo.