Salaparuta, successo per l'evento contro il cyberbullismo

Immagine articolo: Salaparuta, successo per l'evento contro il cyberbullismo

”Contrasto al cyberbullismo”, interessante e partecipativo evento tenutosi a Salaparuta, ieri mattina all’interno dell’auditorium Nick La Rocca. Un evento all'insegna dello slogan: "Stop al bullismo".

A promuoverlo è stato l’Istituto Autonomo Comprensivo Luigi Capuana di Santa Ninfa che annovera anche le scuole di Salaparuta e Poggioreale. L’iniziativa è stata finalizzata a contrastare il fenomeno del cyberbullismo e sensibilizzare all’uso consapevole della rete
Internet, educando le studentesse e gli alunni alla consapevolezza, trasversale alle diverse discipline curricolari, dei diritti e dei doveri connessi all’utilizzo delle tecnologie informatiche.

Presenti in primissima fila: Maria Letizia Natalia Gentile, dirigente scolastico, Vincenzo Drago, sindaco di Salaparuta, Carlo Ferreri sindaco di Santa Ninfa, Giorgia Butera, Presidente Associazione Mete Onlus, Mariano Sancetta assessore comunale di Poggioreale, Francesca Zummo, docente, collaboratrice del dirigente scolastico. A moderare i lavori dell’evento la docente Noemi Maggio.

Il sindaco Vincenzo Drago, nell’aprire i lavori, ha ringraziato tutti gli intervenuti. Parole di profondo elogio per l’istituzione scolastica che ha “organizzato un evento su una problematica come il bullismo e il cyberbullismo, problematica attualissima, non indifferente nella nostra era di Internet e di social”. Saluti sono stati portati anche dal sindaco di Santa Ninfa Carlo Ferreri, dall’assessore di Poggioreale Sancetta, a nome
del sindaco Carmelo Palermo. Hanno presenziato all’evento anche: Patrizia Santangelo, vice sindaco di Salaparuta, Antonino Cinquemani, presidente del consiglio comunale di Salaparuta, Sandro Ippolito, presidente del consiglio comunale di Poggioreale, Maria Terranova assessore comunale di Santa Ninfa, i consiglieri comunali di Salaparuta Luigi Di Girolamo e Michele Antonino Saitta, Giusto Tubiolo,vice comandante della stazione carabinieri di Salaparuta.

Ma i “protagonisti assoluti” sono stati gli alunni dei plessi scolastici di Santa Ninfa, Salaparuta e Poggioreale che hanno riempito la platea dell’auditorium. Tutti uniti e d’accordo nel gridare: ”stop al bullismo”. Una loro rappresentanza ha dato
vita a: momenti recitati, riflessioni, dialoghi, con lo stesso
denominatore comune: ”contrasto al bullismo e al
cyberbullismo”.

L’arduo e delicato compito di rispondere al “fuoco di fila” delle domande degli alunni sul fenomeno del bullismo è toccato a Giorgia Butera, presidente dell’Associazione Mete
Onlus ed esperta in materia di problematiche sul bullismo.

“Il bullo è una persona-ha evidenziato tra l’altro Butera - che decide di comportarsi male non va fortemente condannato, emarginato ma sicuramente va fermato. Colgo l’occasione per complimentarmi con i docenti per come hanno saputo coinvolgere gli alunni, facendo un grande lavoro di squadra sulla problematica del bullismo e cyberbullismo.

Ai genitori che sul fenomeno del bullismo dicono: cosa possiamo fare noi? A loro io rispondo che devono intervenire, come genitori hanno obbligo di controllare i propri figli dai pericoli della rete Internet e dai social imperanti. Evitate di pubblicare foto in costume dei vostri bambini in spiaggia”.

Giorgia Butera rivolgendosi poi agli alunni ha raccomandato loro: quando pubblicate delle vostre foto non è necessario condividerle, comunque è meglio non inviare proprie foto ai social. Non dovete raccontare tutto di voi sui social, nessuno di voi deve permettersi di bullizzare l’altro, non dovete permettere a nessuno di trattarvi male. E non scoraggiatevi se diventate vittima del bullismo, dovete farcela, non si è mai soli. C’è sempre qualcuno pronto e disposto ad aiutarvi”.

Intervento conclusivo di Maria Letizia Natalia Gentile, dirigente scolastico.“L’evento di oggi-ha esclamato- è stato molto significativo, carico di tanti importanti messaggi per i
nostri alunni. E’ opportuno, è necessario che attorno a questa problematica del bullismo si faccia rete. Si crei sinergia tra scuola, famiglia, amministratori comunali, forze dell’ordine soprattutto per prevenire oltre che per contrastare fenomeni come il bullismo e cyberbullismo. Chiudo rivolgendo un sentito grazie a tutti i docenti dell’istituto Capuana che hanno saputo pienamente coinvolgere gli alunni su questo progetto
utilizzando diverse forme espressive”.

Prezioso, per la riuscita della manifestazione, il contributo portato dai giovami impegnati nel Servizio Civile Universale dell’Associazione Misericordia.

RATING

COMMENTI

Condividi su

    Belicenews su Facebook
    ARGOMENTI RECENTI
    ABOUT

    Il presente sito, pubblicato all'indirizzo www.belicenews.it è soggetto ad aggiornamenti non periodici e non rientra nella categoria del prodotto editoriale diffuso al pubblico con periodicità regolare come stabilito dalla Legge 7 marzo 2001, n. 62 Informazioni legali e condizioni di utilizzo.
    P.IVA: IT02492730813
    Informazioni legali e condizioni di utilizzo - Per le tue segnalazioni, pubblicità e richieste contatta la Redazione al telefono +39 330 852963 Privacy
    credits: mblabs.net