Tutto pronto a Salaparuta per l'organizzazione della: “Sagra del vino e dei prodotti tipici-Sulle note del jazz”.
La manifestazione scatterà sabato 21 maggio per concludersi lunedì 23 maggio 2022. A promuovere l'evento enogastronomico, culturale, artistico, musicale è il comune di Salaparuta, con il patrocinio dell'Unione Comuni Valle del Belice.
L'iniziativa avrebbe dovuto tenersi lo scorso mese di dicembre ma allora si è deciso il r causa problematiche legate al Covid-19.
Il sipario sulla Sagra si alzerà sabato 21 maggio alle ore 17,00 con l'esibizione per le vie del paese del gruppo folk: “I Picciotti di Matarò”.
Sipario che calerà lunedì 23 maggio 2022, alle ore 21,00, con il concerto: “Zagara 'n Ciuri”,canti e cunti della vecchia e nuova tradizione siciliana.
Ma vediamo in dettaglio gli appuntamenti in programma.
Sabato 21 maggio, alle ore 17,'', in piazza Mercato, in scena la “Città dei Balocchi”, con trampolieri, giocolieri, palloncini, gonfiabili ,trucca bimbi, maschere disney, zucchero filato.
Alle ore 18,00:apertura stand, in collaborazione con il Consorzio di tutela Vini DOC di Salaparuta.
Alle ore 19,00 scatterà la degustazione di prodotti tipici di pastorizia e del fornaio,
accompagnata dall'esibizione del gruppo folk: “I Burgisi di Marsala”.
A seguire, alle ore 21,00, spettacolo di cabaret con Sasà Salvaggio.
Domenica 22 maggio si comincia alle ore 16,00 con il “Giro del paese con i cavalli”, curato dall'Associazione Cavalieri del Grifo di Partanna di Rosanna Chiarenza.
Alle ore 17 apertura della città dei balocchi e giro con i cavalli.
Alle ore 18 apertura stand, in collaborazione con il Consorzio Tutela Vini Doc Salaparuta.
Mentre alle19,00 aprirà lo stand per la degustazione di dolci tipici, con le note di Silvio Giammarinaro Jazz.
Alle ore 21,' spettacolo musicale con i Candymen.
Lunedì 23 maggio, alle ore 10,00, in piazza Falcone, si terrà la commemorazione del 30° anniversario della strage di Capaci.
Mentre alle ore 10,30, in piazza Mercato, è in programma Lettura e Libertà: ”Le parole contro le mafie”.
L'iniziativa è promossa dalla biblioteca comunale di Salaparuta, in collaborazione con la Croce Rossa di Castelvetrano e con l'Istituto Comprensivo Luigi Capuana di Santa Ninfa, sezione di Salaparuta.
Alle ore 17 giro della città con la “Musikè Dixieland Jazz Band”, alle ore 18 apertura stand del Consorzio Tutela Vini Doc Salaparuta.
Alle ore 19,00 degustazione di “Busiate alla trapanese” accompagnata dalla Musica Bossanova e dintorni.
Alle ore 21.00 chiusura della Sagra con il concerto “Zagara n' Ciuri”.
Per la Sagra del Vino e finanziato dei prodotti Tipici si registra il concorso anche dell'ARS che, grazie al suo presidente Gianfranco Miccichè, ha lo spettacolo di cabaret con Sasà Salvaggio e quello musicale con I Candymen.
Durante le tre serate “Azioni di Street art” saranno realizzate a cura dell'Associazione TrinArt Odv,
nell'ambito del progetto Tvb con il sostegno di fondazione con il Sud.
Nella foto Sasà Salvaggio, ospite della prima serata della Sagra.