A Santa Margherita di Belice rimossa la struttura di 30 metri che per mezzo secolo ha dominato sulla piazza Matteotti e non solo. Un intervento lungamente auspicato dal sindaco Valenti che ha tolto questo "ecomostro" dalla vista dei residenti e turisti. Finanziato dalla Protezione Civile Regionale attingendo ad uno specifico capitolo di finanziamento, il n. 516062 " spese per interventi urgenti di Protezione Civile e per quelli connessi a emergenze infrastrutturali" .
La Soprintendenza beni culturali e ambientali di Agrigento sul progetto di demolizione di Palazzo Lombardo nel corso di una Conferenza di Servizi per l'approvazione del progetto così si è espressa " ..costituisce un importante e coraggioso intervento di eliminazione di struttura avulse dalla armonica struttura costituita dal tessuto del centro storico oltre che rappresentare un raro esempio di rispetto del decoro delle strutture monumentali presenti nello stesso tessuto, fra i quali citiamo la Palazzata la Chiesa della Madonna delle Grazie e il Palazzo Scaminaci..."