Contributo di Banca Intesa per le mense dei Gruppi di volontariato vincenziano. Tra le diciannove che ne beneficeranno anche S. Margherita di Belice

Immagine articolo: Contributo di Banca Intesa per le mense dei Gruppi di volontariato vincenziano. Tra le diciannove che ne beneficeranno anche S. Margherita di Belice

Con il contributo di Banca Intesa si punta a migliorare l'offerta delle mense dei Gruppi di volontariato vincenziano con alimenti come la carne, i cibi per la prima infanzia e per le esigenze dell'età scolare, la frutta. La tipologia degli utenti varia in base alle località e al servizio. Le mense che beneficiano del finanziamento sono diciannove e fra queste anche Santa Margherita di Belice. 

Obiettivo del progetto “Pane, amore e fantasia vincenziana” è quello di portare a livello nazionale i pasti erogati a quota 400mila all’anno migliorando anche il servizio tenendo conto delle diete e delle specifiche esigenze dell’utenza. La spesa complessiva prevista è di 627.882 euro di cui 360mila saranno destinati all’acquisto di alimenti.  E questo grazie a un finanziamento di 500mila euro da parte del fondo bancario Intesa San Paolo.

Aumenta il numero dei pasti per i poveri nelle mense gestite dai Gruppi di volontariato vincenziano in tutta Italia, passando da oltre 290.000 pasti annui, offerti oggi, a quasi 400.000. Una missione possibile grazie a un finanziamento erogato dal Fondo beneficenza Intesa San Paolo.  Si tratta di un piano concreto di aiuto per «aumentare il numero di persone accolte e servite», spiegano dal Gruppo.

All'origine vi è l'intenzione di migliorare l'offerta di alimenti, con pasti che comprendano carne e frutta in base all'orario di distribuzione, «mantenendo comunque l'offerta tradizionale di pasto caldo con un primo piatto». Tra gli altri traguardi del progetto, quello di allestire «pranzi speciali», con tutte le portate di un pranzo per le festività. Il progetto «mensa» è indirizzato a tutte le persone in stato di bisogno, senza alcuna distinzione. Vengono soddisfatte, finché possibile, anche specifiche esigenze alimentari, perché, in tutte le mense, «si tiene conto dei precetti delle diverse religioni presenti nel Paese».  Le mense che beneficiano del finanziamento sono 19.

E spaziano da Trapani a Como, da Lecce a Olbia, passando per Roma e Milano. Il gruppo più giovane dei volontari vincenziani è quello di La Spezia: sia perché nato nel 2016. Una mensa piccola per dimensioni è attiva a Santa Margherita Belice, in provincia di Agrigento. Ma è tra le più longeve per attività e impegno in favore dei poveri.  A Verona, invece, la mensa è grande e in servizio ogni giorno: fra le persone aiutate, molti i cittadini provenienti da altri Paesi.  Il Gruppo vincenziano ha avviato la “liberazione dalla plastica usa e getta”, con uno sforzo per realizzare la raccolta differenziata.

RATING

COMMENTI

Condividi su

    Belicenews su Facebook
    ARGOMENTI RECENTI
    ABOUT

    Il presente sito, pubblicato all'indirizzo www.belicenews.it è soggetto ad aggiornamenti non periodici e non rientra nella categoria del prodotto editoriale diffuso al pubblico con periodicità regolare come stabilito dalla Legge 7 marzo 2001, n. 62 Informazioni legali e condizioni di utilizzo.
    P.IVA: IT02492730813
    Informazioni legali e condizioni di utilizzo - Per le tue segnalazioni, pubblicità e richieste contatta la Redazione al telefono +39 330 852963 Privacy
    credits: mblabs.net