In partenza il corso addetto al giardinaggio e ortofrutticoltura a Santa Margherita di Belìce, la figura di addetto al giardinaggio e ortofrutticoltura si occupa della realizzazione di parchi, giardini pubblici e privati e piante ortofrutticole e della loro manutenzione. Cura dalla predisposizione del terreno ospitante alla messa in dimora delle piante sino alla realizzazione, in base ad un progetto dato, di piccoli giardini; gestisce le manutenzioni ordinarie, la potatura delle principali piante arboree ed ornamentali, la riproduzione e moltiplicazione di piante, gli innesti.
Lo stage in questione è aperto a tutti coloro i quali presentano requisiti quali, residenza o domicilio in Sicilia, età compresa fra i 18 e i 65 anni compiuti, titolo di studio minimo scuola secondaria di primo grado. Non sono inclusi, tra i destinatari dell’avviso, gli occupati. Alla domanda di partecipazione allo stage va apposta la propria firma e a tale domanda dovrà essere allegata la copia di un documento di riconoscimento in corso di validità, la copia del codice fiscale, la dichiarazione di immediata disponibilità al lavoro (DlD) rilasciata dal Centro per l'Impiego, la copia del titolo di studio o dichiarazione di equipollenza e il curriculum vitae in formato europeo sottoscritto.
La domanda dovrà essere presentata direttamente presso la sede del CIPA-AT di Agrigento sito in via R. D’Acquaviva, n. 62, Agrigento entro il 15 Febbraio 2019 ore 12;00. L'accertamento dei requisiti, il controllo delle domande pervenute e lo svolgimento delle prove selettive (prova scritta mediante test psicoattitudinale n. 30 domande a risposta multipla a cui verranno dati punti uno per risposta esatta e zero per risposta errata o non data), ed una prova orale orientata ad accertare le conoscenze trasversali e di base del candidato, cui verrà attribuito un punteggio da 0 a 30, sono effettuati da una apposita Commissione.
Le selezioni si terranno il 19 Febbraio alle ore 15:30 presso la sede formativa di Santa Margherita di Belìce sita in Via Piazzale Agrigento 10. La graduatoria degli idonei alla selezione verrà stilata sulla base del punteggio ottenuto nelle prove, in caso di parità di punteggio tra uno o più candidati, verranno preferiti gli allievi secondo quanto previsto dal Vademecum PO Regione Siciliana FSÉ 2014-2020 Versione n. 1 del 2710612017 ( l'anzianità di Disoccupazione/inoccupazione oggettivamente risultante da certificazione rilasciata dal competente Centro per l'lmpiego e, in subordine, il genere, con priorità per quello femminile. Come ultimo criterio, e parità delle prime condizioni, vale l'anzianità anagrafica). I candidati assenti alle selezioni saranno considerati rinunciatari.
La partecipazione al corso è gratuita e la frequenza è obbligatoria. ll numero massimo di assenze consentite è pari al 30% del monte ore corso e comunque per non più di 10 giorni consecutivi. GIi allievi, che superino tali limiti, saranno esclusi d'ufficio. Agli allievi che abbiano frequentato almeno il 70% delle ore complessivamente previste dal corso, è riconosciuta un'indennità giornaliera di frequenza pari a € 4,00 lordi, ad esclusione delle giornate relative alle attività accessorie e di esame. A seguito del superamento dell'esame finale, a cui saranno ammessi solo gli allievi che hanno frequentato almeno il 70% delle ore complessivamente previste, sarà rilasciata la qualifica di ADDETTO AL GIARDINAGGIO E ORTOFRUTTICOLTURA.