Proseguono senza sosta i lavori per realizzare una bretella alternativa alla via Madonna delle Grazie, parzialmente chiusa al traffico a causa del crollo di alcune parti strutturali di Casa Barbera.
"Tale decisione si è resa necessaria al fine di garantire in ogni caso un agevole accesso alla città del traffico leggero e sopratutto ai trattori agricoli con rimorchio, che fra pochi giorni saranno coinvolti nella vendemmia. Saranno altresì realizzati degli interventi di ripristino sul tratto stradale di c.da Sabella in modo da evitare la cosidetta "salita del 16%" specifica l'assessore Maurizio Marino che ha seguito con attenzione tutte le problematiche e disagi sin dal parziale crollo dal "rudere" del cordolo sommitale della casa Barbera e le questioni legati alla sicurezza da garantire alla viabilitá.
"Per quanto riguarda gli autotreni e autoarticolati provenienti da e per la fondovalle il traffico continuerà ad essere dirottato sul bivio Misilbesi" dice Marino. Intanto casa Barbera è stata oggetto anche di sopralluogo da parte di un Corpo Speciale di tecnici dei Vigili del Fuoco.
La struttura ormai "collassata" nel suo equilibrio strutturale, è stata oggetto di una diversità di vedute tra l'organo di tutela della Soprintendenza e tecnici ed Amministrazione comunale che hanno contestato le valutazioni vincolistiche poste al fronte. Secondo l'organo periferico dell'Assessorato ai BB.CC un edificio che abbia vita maggiore di 70 anni ha un valore di tutela "ope legis" . Sta all'Amministrazione comunale adesso ottenere la rivalutazione storica di tale regime di tutela. "Procedura già attivata" conclude Marino.