A Menfi, con i suoi 200 anni, una delle bougainville più monumentali del Mondo


Il Comune di Menfi è orgoglioso di annunciare che, con decreto del Comando del Corpo Forestale dell’Assessorato del Territorio e dell'Ambiente della Regione Siciliana (D.D.G. n. 2973 del 07/11/2024), la maestosa Bougainvillea spectabilis Willd, situata presso il cortile di Casa Planeta, è stata inserita nell'Elenco degli Alberi Monumentali di Sicilia.

Questo prestigioso riconoscimento conferma il valore straordinario di questa pianta, che rappresenta un punto di riferimento storico e culturale per la comunità. La Bougainvillea sarà inoltre inserita prossimamente nell'Elenco degli Alberi Monumentali d'Italia, consolidando ulteriormente il prestigio della città di Menfi a livello nazionale.

Con quasi 200 anni di età, questa bougainvillea è uno degli esemplari più monumentali non solo d'Italia, ma del mondo intero. Introdotta in Europa nel 1829, la Bougainvillea spectabilis è solitamente coltivata per scopi ornamentali e raramente raggiunge dimensioni o longevità simili. La straordinaria estensione della pianta menfitana crea un ambiente unico e suggestivo, rendendola un vero capolavoro della natura.

Casa Planeta, un edificio di rilevanza storica e simbolo della comunità locale, rappresenta il contesto ideale per questa bougainville monumentale. Il riconoscimento sottolinea il legame profondo tra il patrimonio naturale e quello culturale, rendendo la pianta un simbolo identitario per Menfi.

L'Assessore all'Agricoltura del Comune di Menfi, Franco Gagliano, promotore dell'iniziativa, ha dichiarato:
"L'inserimento della Bougainvillea nell'Elenco degli Alberi Monumentali di Sicilia e il prossimo ingresso nell'Elenco degli Alberi Monumentali d'Italia rappresentano risultati di grande valore per la nostra comunità. Questo straordinario esemplare è un simbolo della storia, della bellezza e dell'identità del nostro territorio. Continueremo a proteggere e valorizzare questi tesori naturali per il futuro."

Con una chioma che si estende per oltre 280 mq e una circonferenza del tronco di circa 500 cm, questa bougainvillea rappresenta un monumento naturale unico, simbolo di resilienza e bellezza che arricchisce l'ambiente circostante.

Il professor Giuseppe Barbera, cofirmatario della richiesta, già professore ordinario di Colture Arboree all’Università di Palermo, ha commentato:
“Una straordinaria pianta che esalta la capacità della natura mediterranea di valorizzare nei suoi giardini specie provenienti da altre flore. La sua bellezza rappresenta un tributo alla maestosità della natura e una testimonianza del profondo legame tra l'uomo e l'ambiente che lo circonda”.

La famiglia Planeta, che per generazioni ha abitato Casa Planeta, ha dichiarato:
“Siamo felici e onorati che la straordinaria Bouganvillea che da quasi due secoli adorna il cortile di Casa Planeta, venga oggi riconosciuta come un monumento naturale. La Bougainvillea è per noi un simbolo e rappresenta un legame profondo con la storia della nostra famiglia, che nel corso delle generazioni si è presa cura di questa pianta, valorizzandola come una vera opera d’arte al centro del cortile della casa. Sarà anche da stimolo per la cura, anche nel futuro, di questa pianta preziosa e unica che in questo modo diventa un patrimonio di tutto il territorio di Menfi e sottolinea ancora una volta il legame imprescindibile della famiglia Planeta con il territorio.”

Il Comune di Menfi continuerà a promuovere la tutela e la valorizzazione degli alberi monumentali, rafforzando il suo ruolo nella salvaguardia del patrimonio naturale e paesaggistico. Questa bougainvillea, un "monumento verde" unico, è motivo di orgoglio per la città e simbolo di sostenibilità per le generazioni future.

Il Sindaco di Menfi, Vito Clemente, ha concluso:
"Il riconoscimento della Bougainvillea monumentale rappresenta un impegno concreto per la protezione del patrimonio verde. Crediamo che bellezza, storia e sostenibilità debbano essere i pilastri del nostro futuro."

RATING

COMMENTI

Condividi su

    Farmacie di Turno

    ARGOMENTI RECENTI
    ABOUT

    Il presente sito, pubblicato all'indirizzo www.belicenews.it è soggetto ad aggiornamenti non periodici e non rientra nella categoria del prodotto editoriale diffuso al pubblico con periodicità regolare come stabilito dalla Legge 7 marzo 2001, n. 62 Informazioni legali e condizioni di utilizzo.
    P.IVA: IT02492730813
    Informazioni legali e condizioni di utilizzo - Per le tue segnalazioni, pubblicità e richieste contatta la Redazione scrivendo al numero WhatsApp +39 344 222 1872
    Privacy PolicyCookie Policy