La storia del Palio Millusiano, le corse di San Giuseppe a Menfi

Immagine articolo: La storia del Palio Millusiano, le corse di San Giuseppe a Menfi

 

Fino a qualche decennio fa, a Menfi, durante i tre giorni di festeggiamenti in onore di San Giuseppe, nel mese d’Agosto, si disputavano delle corse di cavalli che si svolgevano in Via della Vittoria. Questa competizione veniva chiamata “Corsa dei Berberi”. Questo nome, così particolare, ha lontane radici storiche, più antiche di Menfi stessa. Parliamo infatti dell’anno 1222, quando l’Imperatore Federico II di Svevia sedò sanguinariamente le rivolte di Arabi e Berberi in Sicilia.

I Berberi erano delle popolazioni nomadi del Nord-Africa che parteciparono alla conquista araba della Sicilia. Erano Berberi anche gli abitanti di Burgimil, un piccolo insediamento che si trovava esattamente dove oggi sorge la Piazza Vittorio Emanuele III di Menfi, e i cui resti sono oggi osservabili presso Palazzo Pignatelli. L’esercito di Federico II giunse al villaggio di Burgimil e lo assaltò. Qui la storia si unisce alla leggenda; infatti, secondo la tradizione, gli abitanti, terrorizzati, si diedero ad una sfrenata fuga sui loro cavalli, perdendosi tra le valli o nascondendosi tra le fitte foreste di cui allora pullulava la zona.

Questa mitica fuga venne chiamata “Fuga dei Berberi”, venne tramandata per generazioni e se ne conservò la memoria. Le Corse dei Berberi erano quindi una rievocazione di quel decisivo evento.  Infatti, dopo la distruzione di Burgimil, Federico II decise di costruire sulle rovine del villaggio il suo castello, chiamato Burgimilluso, latinizzazione del precedente nome. E da Burgimilluso viene il nome Palio Millusiano, altro nome delle Corse dei Berberi, e qui si trova la conferma di questa “rievocazione” storica. Il vincitore della corsa riceveva in premio un drappo con l’effigie di San Giuseppe ricamata sopra.

Le corse hanno subito delle variazioni del tempo. Infatti fino agli anni ’60 del secolo scorso i cavalli correvano liberi, privi di fantini, che poi si aggiunsero in seguito. Oggi queste gare, a Menfi come in tutto il Belice, non sono più disputate, ma sono vivissime nelle memorie dei belicini.

RATING

COMMENTI

Condividi su

    Belicenews su Facebook
    ARGOMENTI RECENTI
    ABOUT

    Il presente sito, pubblicato all'indirizzo www.belicenews.it è soggetto ad aggiornamenti non periodici e non rientra nella categoria del prodotto editoriale diffuso al pubblico con periodicità regolare come stabilito dalla Legge 7 marzo 2001, n. 62 Informazioni legali e condizioni di utilizzo.
    P.IVA: IT02492730813
    Informazioni legali e condizioni di utilizzo - Per le tue segnalazioni, pubblicità e richieste contatta la Redazione al telefono +39 330 852963 Privacy
    credits: mblabs.net