Entro il 16 giugno il pagamento della prima rata dell’IMU: le aliquote 2021 a Menfi

Immagine articolo: Entro il 16 giugno il pagamento della prima rata dell’IMU: le aliquote 2021 a Menfi

Si avvicina la scadenza della prima rata IMU 2021. Infatti i proprietari di immobili entro il 16/06/2021 dovranno procedere al pagamento della prima rata dell’imposta municipale.

Per il 2021 le aliquote da applicare ai fabbricati ubicati nel comune di Menfi sono le stesse a quelle del 2020 e sono:

  • Abitazione principale e relative  pertinenze Cat. Catastale A/2-A/3-A/4-A/5-A/6-A/7 : Esente
  • Abitazione principale Cat. Catastale A/1-A/8-A/ : 6 per mille
  • Altri fabbricati : 10,50 per mille
  • Fabbricati di categoria D: 1 per mille
  • Fabbricati costruiti e destinati dall'impresa costruttrice alla vendita, fintanto che permanga tale destinazione e  non siano  1 per mille
  • Fabbricati rurali strumentali: 1,00 per mille
  • Aree fabbricabili: 7,6 per mille
  • Terreni agricoli; 8,3 per mille
  • Abitazione di proprietà di pensionato iscritto all’AIRE: 4 per mille 

I modi per poter pagare meno di IMU consistono nello sfruttare le diverse esenzioni e riduzioni al verificarsi di certe condizioni.

Riduzione 50% IMU per le abitazioni concesse in comodato

Tra le agevolazioni IMU più importanti, applicabili anche a Menfi, ricordiamo inoltre che le unità immobiliari, e le relative pertinenze, concesse in comodato dal soggetto passivo ai genitori o ai figli che le utilizzano come abitazione principale godono dell'abbattimento del 50 per cento della base imponibile IMU, purché siano soddisfatte le seguenti condizioni:

  • il conduttore deve avere la residenza anagrafica nell'abitazione;
  • il contratto di comodato deve essere registrato (scarica il fac simile del contratto di comodato d'uso gratuito);
  •  il comodante deve risiedere anagraficamente e dimorare abitualmente nello stesso comune in cui è situato l'immobile ceduto in comodato e non deve possedere altre abitazioni in Italia, con l'unica possibile eccezione dell'immobile adibito a propria abitazione principale e delle eventuali pertinenze;
  • l'abitazione ceduta in comodato e quella adibita ad abitazione principale non devono essere censite nelle categorie catastali A1, A8 o A9.

Agevolazione IMU sui terreni agricoli

Sono esenti dall'imposta i terreni agricoli posseduti e condotti  dai coltivatori diretti e dagli imprenditori agricoli professionali  iscritti nella previdenza agricola. Quindi obbligatorio sarà il pagamento dei contributi previdenziali all’INPS da parte del proprietario.

Occorre precisare che le agevolazioni dell'esenzione IMU dei terreni agricoli previste a favore dei Cd e Iap che possiedono e coltivano il terreno, non possono essere fruite dai comproprietari del terreno se non sono Coltivatori diretti o Imprenditori agricoli professionali iscritti all’INPS. Neanche attraverso un comodato d'uso si potrebbe godere dell'agevolazione. L'unica soluzione sarebbe la cessione dell'usufrutto all'imprenditore agricoli. 

Per scoprire ulteriori agevolazioni vi rimandiamo al sito incentivisicilia.it accessibile da qui

RATING

COMMENTI

Condividi su

    Belicenews su Facebook
    ARGOMENTI RECENTI
    ABOUT

    Il presente sito, pubblicato all'indirizzo www.belicenews.it è soggetto ad aggiornamenti non periodici e non rientra nella categoria del prodotto editoriale diffuso al pubblico con periodicità regolare come stabilito dalla Legge 7 marzo 2001, n. 62 Informazioni legali e condizioni di utilizzo.
    P.IVA: IT02492730813
    Informazioni legali e condizioni di utilizzo - Per le tue segnalazioni, pubblicità e richieste contatta la Redazione al telefono +39 330 852963 Privacy
    credits: mblabs.net