Prestigioso riconoscimento per il poeta-scrittore locale di Poggioreale Gaetano Zummo. Si è infatti aggiudicato la II edizione del Premio Letterario “Sicilia Bedda” con il suo romanzo di racconti: “Un Mondo Scomparso”. La motivazione del premio conferito a Zummo è stata letta dal presidente di giuria Sandra Ammavuta.
“Un libro-ha spiegato Ammavuta-appassionante, scorrevole, godibile ed emozionante”. L’autore si tuffa nel passato, effettua un viaggio nel tempo, per descrivere con passione la civiltà contadina di almeno 50 anni fa. Un passato cancellato dal terribile e drammatico evento del terremoto del gennaio 1968.
Il percorso di Zummo si configura come un “viaggio dell’anima per raccontare l’umile mondo contadino della sua Poggioreale. In questo viaggio, l’autore riesce magistralmente ad osservare persone e cose evidenziandone i valori”. A fare gli onori di casa: il sindaco di Montevago Margherita la Rocca Ruvolo che nel complimentarsi con l’Associazione Sicilia Bedda, guidata da Andrea Randazzo e in particolare con l’autore premiato Gaetano Zummo (insegnante in quiescenza) ha voluto fortemente rivolgere “un invito-appello particolarmente ai giovanissimi affinchè si avvicinino sempre di più alla letteratura, alla scrittura, alla poesia. Tutti efficaci mezzi per evitare certe pericolose devianze minorili”.
Intervento anche da parte dell’assessore comunale al ramo Calogero Armato. L’autore premiato Gaetano Zummo ha sentitamente ringraziato organizzatori e giuria: ”Sono particolarmente contento e felice- ha esclamato- per il premio”. La cerimonia di premiazione si è tenuta a Montevago, all’interno della biblioteca comunale. A premiare Zummo:il cardiochirurgo Giovanni Ruvolo.
La cerimonia è stata piacevolmente intervallata dalle “strepitose esibizioni” canore del soprano professoressa Anna Canzoneri, accompagnata alla fisarmonica dal “virtuoso” professore Gaspare Di Giovanna. La serata è stata brillantemente condotta dalla giornalista Rosy Abruzzo. Il premio è stato promosso dall’Associazione Sicilia Bedda.
Nella foto da sinistra: Sandra Ammavuta, Margherita La Rocca, Andrea Randazzo, Gaetano Zummo, Giovanni Ruvolo, Calogero Armato, Rosy Abruzzo.