Non possiamo immaginare un casinò senza i croupier: queste figure addette ai tavoli sono fondamentali per il funzionamento dei casinò e diversi corsi si occupano delle loro formazione.
Cosa fa un croupier?
Il croupier, detto anche dealer quando si occupa di giochi di origine americana come il poker e la roulette americana, è l’addetto ai tavoli del casinò e i suoi ruoli sono molteplici. Nello stesso momento, infatti, il croupier agisce come intrattenitore, come insegnante per i principianti e come sorvegliante, per individuare il prima possibile bari e truffatori, e distribuisce i materiali del gioco, come carte o fiche e vincite. I croupier particolarmente bravi spesso ricevono delle promozioni e assumono ruoli di maggiore responsabilità come quello di ispettore, che si occupa di più tavoli, di assistente pit manager e di pit manager, la figura più importante della area da gioco.
Con l’avvento dei casinò digitali che permettono agli appassionati di giocare al casinò live ovunque essi si trovino, da computer, tablet o smartphone, la figura del croupier è approdata online, ampliando così gli orizzonti professionali dei croupier di oggi, non più limitati ai casinò fisici e alle navi da crociera e che ora possono lavorare anche in live streaming a distanza. Gli stipendi dei croupier, inoltre, sono abbastanza competitivi e superano spesso i mille euro al mese a cui vanno aggiunte le mance lasciate dagli altri giocatori.
Come diventare croupier
Diventare croupier è relativamente facile grazie ai diversi corsi disponibili in Italia. Questi corsi, i più celebri sono quelli offerti dal Centro Formazione Croupier, hanno una durata che va dalle 120 alle 180 ore circa, durante le quali agli allievi vengono insegnate le regole dei giochi più diffusi come il blackjack, il poker e la roulette e le principali tecniche di sorveglianza e di gestione dei tavoli.
Una volta diplomato, lo studente potrà iniziare a fare richiesta di assunzione presso i casinò e la navi da crociera e per essere assunto dovrà superare il cosiddetto table test, cioè una simulazione di gioco.
Per essere ammessi a questi corsi è però necessario soddisfare alcuni prerequisiti fondamentali per svolgere la futura attività da croupier:
• non bisogna essere daltonici, per poter distinguere al meglio carte e fiche;
• non bisogna avere precedenti penali, dato che al croupier vengono affidate somme di denaro considerevoli e deve assicurarsi che il gioco avvenga nella piena legalità;
• bisogna avere una buona conoscenza dell’inglese, sia per poter lavorare con clienti stranieri che in caso di trasferte all’estero;
• bisogna essere veloci in modo da effettuare più giocate possibile al tavolo e quindi incrementare i guadagni del casinò;
• bisogna essere disposti a lavorare di notte e nei week end, che sono spesso il momento della giornata e della settimana in cui sono presenti più giocatori;
• bisogna infine essere disposti a spostarsi, dato che quello del croupier è spesso un lavoro itinerante che si svolge su navi da crociera o in diversi casinò.
Chi sogna di diventare un croupier e soddisfa i prerequisiti necessari per intraprendere questa professione può farlo iscrivendosi a uno dei tanti corsi disponibili in tutta Italia che permettono di lavorare nei principali casinò fisici, nei casinò online e sulle navi da crociera.