L'Alberghiero "Molinari" di Sciacca festeggia i suoi 50 anni

L'Alberghiero “Molinari“ di Sciacca festeggia i suoi 50 anni

Dal 19 al 20 febbraio si svolgerà  il “Molinari in Fest”, la manifestazione organizzata dall’Istituto Alberghiero di Sciacca per festeggiare i suoi 50 anni di attività. Era infatti il 1° febbraio del 1963, quando l'istituto divenne Sede Coordinata dell'Istituto Professionale Alberghiero di Stato di Palermo (I.P.A.S.). Furono gli anni in cui si cercò di sfruttare quel percorso che vedeva Sciacca propendere verso un turismo climatico e termale, tanto da farne un efficace investimento per le professionalità ristorative e turistiche del territorio. Negli anni ’60 erano poche e piccole le attività ricettive, ma anche di ristorazione della città, le Terme si affermavano quale meta di turismo, ma la città offriva tanto patrimonio artistico, culturale e artigianale. Insomma Sciacca era  attrazione per i turisti e grazie all’intuizione del Consiglio di Amministrazione nelle persone dell'avv. Giovanni Castellucci, e il Preside dell’Alberghiero di Palermo, il prof. Giacomo Laureti, l'istituto divenne punto di riferimento per tanti studenti, affermatisi poi negli anni come grandi chef, manager del turismo, direttori di alberghi, figure professionali che prima del “Molinari” si formarono all’interno delle strutture ricettive della città: come l'Albergo Fazello, l'Albergo Italia, l'Hotel Garden, il Grand Hotel delle Terme; era una formazione di tipo privatistico questa, mancavano gli standard tecnici previsti nelle strutture di prestigio e soprattutto dal nuovo mercato turistico che richiedeva maggiore e migliore qualità nel servizio. Inizialmente furono poche le classi; agli alunni veniva rilasciata la Qualifica di Operatore di Cucina e di Sala-Bar dopo un corso biennale di formazione. Successivamente il corso diventò triennale con il conseguimento del Diploma di Qualifica Professionale. Dalla metà degli anni '70, nel percorso didattico si aggiunsero il Quarto e Quinto anno con il conseguimento del Diploma di Stato di Maturità Professionale. In quegli anni la Scuola era ospitata in sedi provvisorie; aule e laboratori all'Hotel Eden, poi presso l'Hotel Garden, successivamente nell'Albergo delle Stufe di San Calogero. Infine, per diversi anni, presso la Colonia Marina in C.da Tonnara dove vi era anche annesso il Convitto, ancora oggi prerogativa dell’Istituto. Per la frequenza del Quarto e Quinto anno, gli allievi erano costretti a spostarsi presso la Sede Centrale di Palermo in Via Lincoln. Dall'anno scolastico 1977/78 e fino al 1988, l’Istituto venne associato, come Sede distaccata ad Indirizzo Alberghiero, all'I.P.C. "N. Gallo" di Agrigento, successivamente assegnato all'I.P.S.I.A.M. "A. Miraglia" di Sciacca sotto la guida del Preside prof. Sergio Bruno. La logica degli accorpamenti lo fa riunificare, questa volta per due anni scolastici, all'I.P.C. "S. Friscia" di Sciacca, sotto la guida del nuovo preside prof. Giuseppe Craparo. Negli anni ’90 arriva finalmente il tanto agognato «momento» dell'Autonomia e arriva anche il nuovo Preside, il prof. Stefano Mendola che ne fu dirigente per circa vent'anni proiettando l'istituto nel nuovo millennio, imprimendo una svolta significativa e quasi "personalistica" all'affermazione della Scuola. L'istituto si distinse infatti tra le prime scuole in provincia e come prima Scuola Alberghiera in Sicilia con il conseguimento delle nuove qualifiche professionali triennali di «Addetto ai Servizi di Ricevimento, di Sala e di Cucina» e il Diploma quinquennale di "Tecnico dei Servizi della Ristorazione e Tecnico dei Servizi Turistici". Giunge anche l'anno della intitolazione dell'Istituto ad una figura di rilevanza cittadina, il Senatore della Repubblica Italiana, già Sindaco di Sciacca, Avv. Giuseppe Molinari. Aumentano gli iscritti  la scuola si espande nei plessi. La Presidenza, gli uffici e alcune classi si spostano in uno stabile più grande in Via degli Olmi alla Perriera e il plesso centrale di Via dei Tigli viene rinnovato con nuovi Laboratori di simulazione professionale. Il nuovo indirizzo di Ricevimento/Front-office aggiunge ulteriori competenze e profili, si incrementa notevolmente anche la presenza femminile. Attualmente alcune classi terminali, sono dislocate nei locali concessi dalla Provincia Regionale di Agrigento, in C.da Marchesa, nell'edificio dove è già presente l'Istituto Tecnico Agrario. Attualmente a dirigere la scuola,  il prof. Pietro A. Amato. Dall'anno scolastico 2009/2010, la politica di riordino degli Istituti di ogni ordine e grado, porta all'accorpamento dell'IPSSAR «Sen. G. Molinari» con l'Istituto Tecnico Agrario «C. Amato Vetrano». Il nuovo soggetto assume la denominazione di I.I.S.S. «C. Amato Vetrano» e presenta i due indirizzi di istruzione. L'Istituto Alberghiero di Sciacca è ormai da tempo una Scuola di riferimento nel territorio e di prestigio tra gli alberghieri della Sicilia. Tanti gli studenti in giro per il mondo, tanti per la prima volta lontano da casa.Tanti sono tornati, con le tasche piene di esperienze e di nuove competenze. Molti adesso sono diventati insegnanti. Oggi, sono trascorsi 50 anni per l'Istituto Alberghiero di Sciacca, una scuola che nonostante il tempo che passa, è sempre fucina di esperienze, professionalità e ambasciatrice di cultura nel mondo.

    Farmacie di Turno

    ARGOMENTI RECENTI
    ABOUT

    Il presente sito, pubblicato all'indirizzo www.belicenews.it è soggetto ad aggiornamenti non periodici e non rientra nella categoria del prodotto editoriale diffuso al pubblico con periodicità regolare come stabilito dalla Legge 7 marzo 2001, n. 62 Informazioni legali e condizioni di utilizzo.
    P.IVA: IT02492730813
    Informazioni legali e condizioni di utilizzo - Per le tue segnalazioni, pubblicità e richieste contatta la Redazione scrivendo al numero WhatsApp +39 344 222 1872
    Privacy PolicyCookie Policy