Ritorna la Sagra del Vino a Montevago. La ventunesima edizione della sagra è prevista per il prossimo weekend dal 14 al 16 ottobre. Tre giorni tra stand enogastronomici e dell’artigianato, degustazioni e visite guidate, escursioni e passeggiate culturali, incontri e momenti di intrattenimento musicale. Durante la manifestazione sarà presentato il progetto “Montevago, Borgo GeniusLoci De.Co – Percorso culturale per la salvaguardia, la valorizzazione e la promozione dell’identità dei luoghi, con le prelibatezze e le unicità dei territori”. “Vi aspettiamo”, ha scritto il sindaco Margherita La Rocca Ruvolo condividendo il programma degli eventi su Facebook.
Ecco il programma:
Venerdì 14 ottobre 2016
Ore 18.00 Piazza della Repubblica
Apertura “Stand enogastronomici e dell’artigianato”
Ore 18.30 presso la Sala Consiliare “Giovanni Falcone e Paolo Borsellino ”
Audizione:
“Montevago, Borgo GeniusLoci De.Co – Percorso culturale per la salvaguardia, la valorizzazione e la promozione dell’identità dei luoghi, con le prelibatezze e le unicità dei territori.”
Ore 20.00 presso la Sala Consiliare “Giovanni Falcone e Paolo Borsellino ”
Evento Artistico-Culturale “Come il Titanic?”
Sabato 15 ottobre 2016
Ore 9.00 Piazza della Repubblica
Apertura “Stand enogastronomici e dell’artigianato”
Ore 9:30 Visite guidate alle Aziende del territorio (Cantina Corbera – Frantoio La Rocca – Caseificio Bavetta) e ai “Ruderi del paese vecchio”
Ore 10:00 Question Time con esperti del settore su:
“Montevago: Come trasformare l’immenso patrimonio immobiliare in opportunità”
Ore 12:00 presso “Baglio Ingoglia” inaugurazione Mostra di Pittura dell’artista Pascal Catherine “Meditazione Pittorica”
Ore 17:30 Presso la Biblioteca Comunale “Salvatore Ruvolo”
“Sorsi di cultura” presentazione libro della Prof.ssa Betty Scaglione “La casa nel cuore” e degustazione guidata vini
Ore 20.30 Piazza della Repubblica
Spettacolo comico proposto da “Ridi chi ti Passa”
Ore 22:00 Piazza della Repubblica
Spettacolo Musicale proposto dalla cantante Francesca Alotta
“…….Notte Bianca del Vino”
Domenica 16 settembre 2016
Ore 9.00 Piazza della Repubblica
Apertura “Stand enogastronomici e dell’artigianato”
Ore 17:30 Presso la Biblioteca Comunale “Salvatore Ruvolo”
“Sorsi di cultura” presentazione libro di Ignazio MANGIARACINA “Paisi e vita” e degustazione guidata vini
Ore 19:00 Piazza della Repubblica “Una Amatriciana per Amatrice”
degustazione e raccolta fondi per i Comuni del Centro Italia colpiti dal sisma del 24 agosto 2016″
ore 20:30 Piazza della Repubblica esibizione:
Palestra “Olimpia Gimnic Centre” del Prof. Nanni Saladino
Scuola di Ballo “Step Touch” del Prof. Mimmo Nuzzo