La Superlega è iniziata ormai da mesi e oggi la situazione in classifica appare piuttosto chiara. Trentino sembrava una delle favorite per la vittoria finale, ma gli uomini di Lorenzetti hanno manifestato più volte una carenza qualitativa tra le riserve, di certo incomparabili ai titolari. La società di Trento deve inseguire la Lube e la Sir Safety Umbria di Perugia, anch’esse indicate da subito tra le contendenti al titolo nazionale. L’offerta aggiornata delle scommesse rende bene l’idea di quale sia il quadro generale della pallavolo italiana in questo momento. La Lube ha cambiato poco negli ultimi tempi e ha dalla sua talenti come De Cecco, Leal, Juantorena e Simon. Perugia, invece, è attualmente al primo posto anche grazie ad Atanasijevic, punto di riferimento principale della squadra.
Piacenza e Verona non avevano grandi ambizioni all’inizio della stagione, ma i veneti hanno comunque deluso le aspettative finora, in quanto occupano una delle ultime posizioni in graduatoria. Gas Sales Bluenergy Piacenza, invece, ha stupito tutti sotto la guida di Gardini e oggi è vicina al podio. Milano si trova a metà classifica. In estate Ravenna, Vibo Valentia, Cisterna e Padova erano già candidate alla lotta per la salvezza. A Sorpresa, però, la Callipo Sport occupa oggi addirittura il quarto posto e sta continuando a sovvertire i pronostici. E dire che Cisterna, neopromossa, sembrava possedere più chance delle altre per ricoprire il ruolo di outsider. I vari Randazzo, Sabbi e Tillie sono giocatori di tutto rispetto, eppure si sono ritrovati comunque a lottare per evitare la retrocessione.
A conti fatti, oggi è Perugia ad avere le maggiori possibilità di vittoria. Correva l’anno 2012 quando la Sir Safety disputò il suo primo campionato nella massima divisione nazionale, arrivando sesta e perdendo ai quarti dei play-off scudetto. Nel 2014 e nel 2016 gli umbri persero la finale playoff scudetto, ma nel 2017 raggiunsero addirittura la finale di Champions League, venendo battuti dal Volejbol'nyj klub Zenit-Kazan'. Nel 2018 sono arrivati poi la Supercoppa italiana a Coppa Italia e lo scudetto, l’unico conquistato fino ad oggi.
Diversa la storia recente della Lube. Nel 2014 la società ha lasciato Macerata, trasferendosi Treia. L’anno successivo si aggiudicò la Supercoppa italiana, nel 2016 si spostò a Civitanova Marche e nel 2017 vinse sia la Coppa Italia sia il campionato. Al 2018 risale invece la prima partecipazione campionato mondiale per club, con tanto di sconfitta in finale. Nel 2019 la Lube ha conquistato la Champions League e lo scudetto, mentre più di recente è arrivato il successo nel campionato mondiale per club e in Coppa Italia. I titoli non mancano.
Evidentemente, la vittoria del campionato sarà contesa quest’anno da Perugia e Civitanova. Molto difficile un exploit di Trentino a questo punto della stagione. In generale, le altre formazioni ad eccezione di Vibo Valentia hanno deluso parecchio. Ad ogni buon conto, la lotta per il titolo nazionale risulterà indubbiamente entusiasmante, nonostante coinvolga a malapena un paio di squadre. Mancano ancora alcuni mesi prima della fine della stagione. L’auspicio degli amanti del volley è che il campionato possa tenere in serbo ancora qualche colpo di scena.